martedì 29 novembre 2011

Marketing 3.0 - I 10 comandamenti di Kotler

Il marketing 3.0 non dovrà divorare il mondo ma migliorarlo. 



Kotelr studia nel suo ultimo libro l'evoluzione del marketing; non più orientato al prodotto o ai bisogni dei clienti ma all'anima, alle emozioni e ai valori delle persone.



1. Ama i tuoi clienti e rispetta i tuoi concorrenti;
2. Attenti al cambiamento, pronti a cambiare;
3. Tutela il Tuo nome, sii chiaro circa la tua identità;
4. I clienti sono diversi: rivolgiti anzitutto a quelli cui puoi offrire i massimi vantaggi;
5. Offri sempre il massimo ad un prezzo equo;
6. Sii disponibile e diffondi la buona novella;
7. fatti una clientela, mantienila, e accrescila;
8. Qualunque sia il tuo business, è un servizio;
9. Affina costantemente i tuoi processi di Business a livello di qualità, costi e risultati;
10. Raccogli tutte le informazioni appropriate, ma poi decidi in base al buon senso.

mercoledì 23 novembre 2011

Scopelliti e il suo "patto per il sorriso". Politiche obsolete per il rilancio turistico della Calabria


Giuseppe Scopelliti, presidente della Regione Calabria con delega al Turismo, dice che per rendere il turismo un volano dell'economia bisogna sorridere più spesso per noi stessi e per i nostri "ospiti".



Ok Presidente, da oggi sorriderò di più! anche se leggendo le misure previste dal suo "patto per il sorriso" mi viene solo da piangere.

Ecco nel dettaglio le iniziative del "sorriso":





1) Calabria in movimento: una flotta di pullman a “misura di turista”
Il Patto per il Sorriso metterà in campo, gratuitamente per i turisti, una flotta di pullman che, percorrendo il territorio calabrese, migliorerà i collegamenti con i maggiori centri turistici regionali. Sono in tutto 12 linee di collegamento per mettere in rete i 3 aeroporti calabresi con circa 150 località turistiche, passando dallo Ionio al Tirreno, dalla Sila all’Aspromonte.

2) Road Camper. Informazione e accoglienza turistica itineranti
La peculiarità è l’utilizzo di 5 camper brandizzati che stazioneranno, a turno, nelle principali località turistiche regionali svolgendo le seguenti attività: animazione territoriale, distribuzione di materiale informativo sulle destinazioni turistiche regionali (cartine, brochure, etc.) sulle risorse culturali e ambientali presenti, sull’offerta di attività culturali proposta nel periodo estivo E, inoltre, la somministrazione di un questionario elaborato ad hoc dal Sistema Informativo Turistico teso a rilevare caratteristiche del turista, l’indice di gradimento dell’offerta turistica calabrese.

3) Calabria Info POINT
ll materiale informativo della Regione Calabria, in condivisione con le associazioni di categoria, verrà distribuito nelle strutture ricettive calabresi in consultazione o distribuzione gratuita per gli ospiti. Per la stagione 2011, considerata la natura sperimentale dell’iniziativa, la distribuzione sarà indirizzata nelle zone costiere e montane a maggiore concentrazione turistica, secondo quanto rilevato dal Sistema Informativo Turistico Regionale. Previsti anche 12 Info Point dislocati nelle cinque province.

4) Carta dei Diritti del Turista
Strumento essenziale nella costruzione di una cultura collettiva dell’accoglienza, nasce con l’obiettivo di tutelare i diritti del turista e condividerne le esigenze. La Carta, realizzata in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori, intende soddisfare tutte le eventuali necessità del turista: qualità dei servizi, informazioni chiare e corrette e, soprattutto, garanzia e tutela dei propri diritti durante la vacanza. Tutto ciò al fine di garantire un piacevole soggiorno al turista che sceglie la Calabria come destinazione della vacanza, nel rispetto dei principi di ospitalità ed accoglienza.

5) Numero verde al servizio dei turisti in Calabria 800.55.00.01
Attivato con la “Carta dei Diritti del Turista” predisposta dall’Assessorato al Turismo della Regione Calabria, aiuterà i turisti in visita nel nostra regione a trascorrere “vacanze senza pensieri”, ricevendo in tempo reale una risposta adeguata in 5 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco), 7 giorni su 7, festivi inclusi, dalle 8.00 alle 20.00, per richieste di informazioni, segnalazioni o reclami.

I numeri del Patto per il Sorriso

150 località turistiche
3 aereoporti
12 pullman
62 strutture alberghiere
5 infopoint itineranti
12 punti di informazione
100 mila articoli promozionali
2,5 mila contatti email “sensibili”


Una flotta di pullman? prima di mettere in movimento i turisti dovremmo mettere in movimento gli aeroporti per farli arrivare, visto che solo il S.Eufemia di Lamezia Terme sembra essere in grado di aumentare i flussi turistici. Non c'è alcun riferimento a strategie di comunicazione e di promozione, non riesco a credere che siamo rimasti ancora alle solite brochure e cartine distribuite per strada. Si parla di Carta dei diritti, di numero verde al servizio dei turisti ma dove sono le reali iniziative per migliorare i servizi? o meglio, quali sono i servizi che la Calabria intende offrire?

Mi dispiace ma credo che un sorriso non basti!

domenica 20 novembre 2011

Obermutten, un paesino di 80 anime diventa globale grazie al suo sindaco


Obermutten, un paesino svizzero  di 80 anime, 1 chiesa, 1 hotel, una dozzina di mucche e la geniale trovata del suo sindaco.
Nessuno aveva mai sentito parlare di Obermutten fino a quando ottiene 11 mila fan sulla pagina facebook e quindi notorietà in tutto il mondo. Adesso almeno 60 milioni di persone in 20 paesi diversi lo conoscono.






Ecco le enormi potenzialità di facebook e del viral marketing sfruttate da un paesino di cui nessuno conosceva l'esistenza. 
Il sindaco ha promesso di pubblicare sulla bacheca del villaggio la foto di chiunque avesse messo “Mi piace alla fan page di facebook. Subito la pagina diventa la più attiva di facebook, in svizzera supera lady gaga e coca cola. Ci sono addirittura fans provenienti dal Sud Corea! Ogni giorno vengono pubblicati post in inglese e tedesco, si ringraziano i fans e si invoglia i turisti a visitare il paese. La strategia funziona, ad un costo pari a zero fanno promozione turistica in tutto il mondo minacciando le grosse e milionarie campagne di promozione turistica. Complimenti al sindaco!

 



lunedì 14 novembre 2011

Eliminare la pubblicità dai siti, da facebook e da youtube per sempre


AdBlock, eliminare pubblicità dai siti per sempre!

Oggi vi siete svegliati e avete trovato la vostra bacheca di facebook invasa dalla pubblicità?
Volete eliminare gli spot pubblicitari nei video di youtube? 

AdBlock è una fantastica estensione del vostro browser che filtra i contenuti provenienti da siti che noi scegliamo come fraudolenti o come semplicemente pubblicitari e fastidiosi. Per bloccare questi continuti basterà spostarsi col mouse sulla pubblicità e scegliere “Blocca” in alto a destra di essa. Oltre che per il fastidio e per la fraudolenza delle pubblicità, AdBlock può anche essere usato per bloccare contenuti flash che stanno appesantendo la CPU e che rendono difficile la navigazione. Inoltre, scaricando pubblicità, se avete una connessione con un limite di tot Gigabyte, questo limite viene raggiunto più velocemente.

AdBlock è disponibile per Mozilla Firefox, Google Chrome, Fennec, Thunderbird, Qtrax, Songbird, Seamonkey, Prism e K-Meleon.
          
DOWNLOAD:

Firefox, Fennec, Thunderbird, Qtrax, Songbird, Seamonkey, Prism: QUI

Chrome: QUI

K-Meleon: QUI

venerdì 11 novembre 2011

Basilicata - l'energia lucana in un diario digitale

Addio ai video convenzionali per pubblicizzare una località, alle belle cartoline con i soliti tramonti ritoccati e ai racconti formali che descrivono in modo piatto e scontato le bellezze di un territorio.



Arriva "Digital Diary", un progetto innovativo di promozione attraverso video-racconti. 
A lanciare l'iniziativa è la Basilicata, una regione svantaggiata dal punto di vista di crescita economica e con scarsa viabilità, ma che in questa occasione sceglie di sfruttare nuovi mezzi di comunicazione digitale per pubblicizzarsi. Lo fa attraverso una prospettiva nuova, meno statica e formale di quelle utilizzate oggi con produzioni spesso imbarazzanti. 
Nel video "teaser" le immagini sono suggestive e catturano l'energia della regione, il linguaggio è veloce, accattivante, contemporaneo.

Mi fa piacere che una regione del sud, considerata poco all'avanguardia dall'opinione pubblica, sia capace di svecchiare la comunicazione, capendo che l'appeal di un territorio si basa sul modo in cui esso viene veicolato.

giovedì 10 novembre 2011

Promozione turistica: Svizzera - Italia 1-0


Ancora una volta l'efficacia del marketing non convenzionale


Dopo aver visitato il sito che promuove il turismo in Svizzera non ho potuto fare a meno di metterlo a confronto con i vari tentativi dell'Italia di pubblicizzare il nostro paese.

Innanzi tutto ecco la cag..ta che Rutelli, ex Ministro per i Beni e le attività culturali , ha sfornato qualche anno fa



E adesso ecco la campagna non convenzionale della Svizzera per promuovere il suo paese. Due simpaticissimi vecchietti studiano il mio profilo facebook e commentano dicendo che sono troppo "internet dipendente" e che avrei bisogno di una vacanza in una baita in montagna. Sono talmente convincenti che quasi mi viene voglia di lasciar perdere tutto e partire da quelle parti.

Ecco il sito dove potete vedere il video:


Ricordate di accettare la loro richiesta di amicizia!!


Woof: Il viaggio diventa biodinamico

WWOOF - World Wide Opportunities on Organic Farms
...living, learning, sharing organic lifestyles



E' la nuova frontiera del turismo vocazionale, sebbene di nicchia e abbastanza sconosciuto in Italia, l'idea è partita circa 35 anni fa nel Regno unito. E' una rete di organizzazioni che offre la possibilità di viaggiare intorno al mondo in modo economico ed allo stesso tempo di dare un aiuto dove è richiesto e dove se ne presenta la necessità. Queste associazioni mettono in collegamento le persone con fattorie biologiche. Si tratta di aziende agricole che accolgono volontari, offrendo loro cibo, alloggio e la possibilità di saperne di più sullo stile di vita biologico e biodinamico.

 


mercoledì 9 novembre 2011

Levi's: messaggio etico più forte del marchio


Your life is your life..

La campagna Go Forth di Levi's inizia con queste parole dello scrittore e poeta Charles Bukowski. Lo spot vuole attivare nello spettatore il cambiamento e di creare azioni positive libere da barriere geografiche.

"Il nostro tempo è adesso". 
Un chiaro messaggio per invitare i giovani di questa generazione a sostenere lo spirito e l'influenza dei pionieri moderni che stanno lavorando per creare un mondo migliore. 
Il concept della campagna è che ognuno di noi dovrebbe fare del suo meglio per rendere il mondo un posto migliore, utilizzando tutti i mezzi che ha a disposizione.

Fin qui tutto ok, tranne il fatto che per vendere jeans si è inserito tutto questo idealismo in uno  spot facendo passare il prodotto e il brand completamente in secondo piano.

Per come la vedo io non c'è niente di male a voler comunicare qualcosa di più alto e dare un messaggio di valore, invece di mostrare banalmente il prodotto.

Vorrei vedere più campagne del genere!



martedì 8 novembre 2011

Ryanair: "Silvio scappa con noi" con soli 9.99€

Viral Marketing

Silvio è ancora una volta testimonial inconsapevole. Alla notizia delle sue dimissioni non c'è campagna pubblicitaria più "azzeccata di questa".

Ecco l'immagine del sito che sponsorizza nuovi voli low cost


Think different - lo spot di Steve Jobs degli anni 90


l miglior spot pubblicitario di Apple e oggi suona del tutto differente e assume anche uno spessore e un senso del tutto diversi e melanconici. L’occasione di sentire la voce del fondatore di Apple celebrare genio e follia insieme, voglia di uscire dagli schemi per cambiare le cose, è offerta da uno spot inedito e mai andato in onda su nessuna TV ma reperibile su YouTube.





"Questo film lo dedichiamo ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perchè fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno portebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero".

lunedì 7 novembre 2011

Couch Surfing, dormire gratis viaggiando per il mondo

Mi è capitato proprio in questi giorni di venire a conoscenza in prima persona dell'ultima frontiera del low cost.  
Da qualche anno CouchSurfing è la rete di ospitalità che permette ai viaggiatori di tutto il mondo di chiedere alloggio a chiunque usufrendo… del loro divano! Il concetto di base è più o meno questo, se poi chi offre ospitalità ha a disposizione una camera degli ospiti ben venga…
Subito dopo essermi iscritto al portale ho ricevuto richieste di alloggio gratis presso il mio appartamento. Alcuni di essi sono in giro per trascorrere un weekend e provengono generalmente da capitali europee, altri invece in giro per il mondo da mesi "surfando" da un divano all'altro.



Tutto nasce dall’idea di Casey Fenton, programmatore 25enne del New Hampshire con alle spalle una lunga esperienza di viaggi per il mondo. Grazie alla rete di contatti da lui stabilita, decide di mettere in rete un servizio on line che permettesse ad altri come lui di usufruire della disponibilità di persone di ogni cultura e nazione. In pratica ogni utente del sito può registrarsi e mettere a disposizione un posto letto in casa sua per chiunque fosse intenzionato a venire a visitare i suoi luoghi ma non ha molti soldi da spendere per l’alloggio. Tutto è infatti completamente gratuito, basato sulle regole della buona convivenza: il “surfer” si impegnerà infatti a essere rispettoso e educato nei confronti di chi lo ospita, portando a ringraziamento un regalo delle sue parti, meglio se un cibo tipico. Dal canto suo il padrone di casa cercherà di rendere il soggiorno del suo ospite il più piacevole possibile e, anche se non potrà dedicargli il suo tempo, fornirgli indicazioni pratiche sul posto, cosa vedere e dove mangiare.

Chiaro che colui che ospita adesso potrà a sua volta essere un surfer in futuro. Tutto sta nel compilare un proprio profilo sul sito, riempiendo un formulario di dati sensibili e rispondendo a domande su interessi personali. In questo modo chi cerca ospitalità potrà anche cercare persone con cui meglio andare d’accordo: non è detto che la propria richiesta venga accettata dal primo utente, e infatti nessuno è obbligato a ospitare chiunque glielo chieda. L’importante è che entrambe le parti prendano accordo via web sui tempi di permanenza e sui relativi bisogni.

Il sito si basa anche su un sistema di sicurezza simile a quello delle aste on line, ovvero i feedback: il viaggiatore può commentare la sua esperienza e parlare (bene o male) di chi lo ha ospitato, in modo che gli altri possano farsi un’idea di cosa li attende. Per le donne, poi, è prevista un’apposita sezione di consigli e accorgimenti. Il tutto all’insegna della fiducia del prossimo e di un sentimento, l’ospitalità, che è comune a moltissime persone in tutto il mondo e che, anzi, in molte culture è addirittura sacro.


continua su: http://travel.fanpage.it/couch-surfing-dormire-gratis-per-viaggiare-low-cost/#ixzz1d32Xhgku 
http://travel.fanpage.it

Meglio pensare al futuro o focalizzarsi sul presente?

Einstein diceva: “Non penso mai al futuro. Arriva così presto“.

La visione del futuro di Microsoft


A Glass of Sicily, 80 secondi per celebrare Tasca D’ Almerita Così Mosaicoon realizza un "manuale d'uso emozionale" per la degustazione dei vini di Sicilia.

Così Mosaicoon realizza un "manuale d'uso emozionale" per la degustazione dei vini di Sicilia

Un manuale d’uso emozionale“. E’ così che la viral media company Mosaicoon descrive il viral video realizzato per l’azienda vinicola Tasca D’Almerita.
Per niente banale o retorico, questo video racconta il percorso che c’è prima della degustazione di un bicchiere di vino attraverso un incantevole susseguirsi intrecciato di immagini, metafore, colori, suoni, tradizione, arte e sapori della terra madre di questo video: la Sicilia, un vero e proprio “continente al centro del Mediterraneo”.





Il progetto si sviluppa  partendo dal racconto del legame tra il brand e la sua terra per arrivare al coinvolgimento dello spettatore creando un legame emozionale.
Mosaicoon ha poi pensato di approfondire l’esperienza on line mettendo a disposizione unamappa interattiva su Flickr che oltre ad indicare le zone in cui il video è stato girato, fornisse anche materiale inedito; inoltre ha diffuso altri cinque video definiti educational  che coinvolgessero e interessassero anche coloro che si reputano inesperti e lontani dal mondo del vino. Il protagonista di questi video è Chicco: “un chicco d’uva un po’ sopra le righe, coinvolto in alcune avventure ispirate ai principi della filosofia di Tasca: la sostenibilità ambientale, il legame con il territorio, la qualità del processo di coltivazione e vinificazione e la valorizzazione dei mestieri tradizionali”.
L’unione di tecnologia, seeding e creatività ha contribuito alla diffusione virale del “manuale” sul web. Le strategie che Mosaicoon ha scelto di seguire sono state di:
Videoplacement attraverso la piattaforma sulla quale il video è stato caricato, Plavid, affinchè giungesse prima ad una massa critica.
-Digital PR per aumentare la credibilità del contenuto, facilitare l’indicizzazione naturale sui motori di ricerca e ricoprire la “coda lunga” del web che garantisse una diffusione prolungata nel tempo
Dopo sole  tre settimane dal lancio del video sulla piattaforma, le visualizzazioni sono state circa220.000 di cui circa il 95% provenienti dai paesi target (Italia, Germania e Usa). Il video continua ad accaparrarsi views anche grazie all’attività integrata di social networking contando oltre 250 post .
Marco ImperatoHead of seeding della Mosaicoon parla della volontà di fare viral “eliminando la componente casuale di successo di una campagna” puntando invece ad una “strategia che integri al suo interno diversi aspetti e metta al centro l’utente finale” in modo da risultare concreta.
Buona degustazione!